Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Valloriate
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Valloriate
L'Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Valloriate
Accesso all'informazione
Residenza
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Valloriate
Accesso all'informazione
Residenza
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
» Vivere Valloriate
» Itinerari naturalistici
» Museo diffuso guerra e resistenza in valle Stura
sentiero di collegamento tra Valloriate e Paraloup
percorso segnalato intriso di storia partigiana , narrato strada facendo con l'ausilio di totem
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Descrizione
Dal museo tematico al museo diffuso: Valloriate e le sue memorie
Il Museo diffuso della memoria di ambienti montanari e partigiani nasce dall'incontro di quattro momenti museali.
1. Il Museo "Guerra e Resistenza in Valle Stura", sorto a Valloriate nel 2008, raccoglie l'eredità della mostra "Valle Stura in guerra 1940/1945", allestita nel 1994 per cura dell'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo, della Comunità Montana Valle Stura e del Sistema Bibliotecario delle Valli Cuneesi.
I materiali di quella mostra, organizzati e strutturati in una nuova forma espositiva e collocati nei locali del Comune di Valloriate, ne costituiscono infatti il nucleo principale.
Il Museo propone, attraverso fotografie, documenti e schede, un percorso di conoscenza storica sull'impatto che le guerre del quinquennio 1940-1945 hanno avuto nel territorio e sulla popolazione. Da un lato le guerre fasciste, dall'attacco alla Francia (10 giugno 1940) alla campagna contro la Grecia (28 ottobre 1940), all'aggressione alla Russia (giugno 1941), all'occupazione di parte della Francia (novembre 1942). Dall'altro, i venti mesi di guerra partigiana, che sono all'origine della Repubblica, della Costituzione e del nostro assetto democratico: mesi che trascorrono, con molte e complesse vicende, dal 12 settembre 1943 alla Liberazione. In questi luoghi nasce con la Banda "Italia Libera" il nucleo dirigente e organizzativo delle future formazioni GL. Valloriate offre ospitalità e sistemazione logistica ai partigiani, e due valloriani (Gino Renaudo e Nino Monaco) diventano figure di spicco dell'organizzazione militare fin dai primi mesi della Resistenza.
Fin dal momento della sua costituzione il Museo ha arricchito la mostra (prevalentemente fotografica e documentaria) con oggetti, reperti, testimonianze capaci di dare testimonianza concreta, materiale, a quegli eventi. Gavette e attrezzi militari, ricordi di guerra di chiamati al fronte, ma anche resti di bombe e di lanci alleati paracadutati sul territorio di Valloriate, fino a una mitragliatrice nascosta dai partigiani all'epoca del grande rastrellamento di aprile 1944, danno un'idea delle condizioni materiali in cui si muovevano soldati e partigiani.
2. Negli stessi locali del Comune si vanno raccogliendo, con donazioni delle stesse famiglie di Valloriate, oggetti e strumenti della vita contadina e montanara, che ricordano abitudini, modi di produzione e di vita quotidiana praticati a lungo nella comunità, prima di diventare "popolo che manca" a causa di un inarrestabile processo di emigrazione. Quasi un Museo senza nome, ma certo un omaggio a una civiltà ormai tramontata che è importante ricordare.
3. Il Museo e Laboratorio del Castagno, collocato presso il Centro Polifunzionale (di fronte al Comune, al di là del torrente), raccoglie schede illustrative e documentazione sulla principale attività produttiva tradizionale - la coltura del castagno, iniziata a metà Seicento - e si collega alle raccolte di oggetti tradizionali conservate nel Comune con la presenza di elementi d'arredo delle scuole di montagna (un tempo presenti nelle borgate Sapè e Mutta): coniuga così elementi del passato e del presente, in quest'ultimo caso con una prospettiva di studio e scientifica (collegamento con l'Università di scienze forestali di Torino.
4. Più vasto è infine l'ultimo momento "museale", quello del paesaggio naturale e umano costituito dalle borgate, dalle costruzioni isolate ("chabot", "porti"), dalle reti di sentieri e punti d'acqua, oltre che naturalmente da almeno tre cime che costituiscono punti panoramici eccezionali: il Tajaré, l'Alpe, il Beccàs di Mezzodì. In questi luoghi si intrecciano due vicende, quella della civiltà montanara e del suo intervento sull'ambiente, e quella più circoscritta nel tempo della Resistenza.
Il Museo diffuso nasce così per aiutare a "leggere" questi luoghi, raccontandone la doppia storia attraverso punti di informazione distribuiti sul territorio, in collegamento con le iniziative della Fondazione "Nuto Revelli" per la rinascita della vicina Paraloup.
Una rete di conoscenze, oggetti, informazioni, che nasce dal desiderio di una comunità - quella dei valloriani residenti, ma anche degli emigrati e di tutti coloro che amano questa Valle e più in generale la montagna - di prendersi cura, con la conservazione e la conoscenza, del territorio e della sua storia.
( A cura di Lucio Monaco )
Foto
Galleria di immagini
Mostra "Valle Stura in guerra"
Mostra "Valle Stura in guerra"
Mostra "Valle Stura in guerra"
Mostra "Valle Stura in guerra"
Mostra "Valle Stura in guerra"
Mostra "Valle Stura in guerra"
Mostra "Valle Stura in guerra"
Mostra "Valle Stura in guerra"
Mostra "Valle Stura in guerra"
Mostra "Valle Stura in guerra"
Mostra "Valle Stura in guerra"
Mostra "Valle Stura in guerra"
Mostra "Valle Stura in guerra"
Mostra "Valle Stura in guerra"
Mostra "Valle Stura in guerra"
Mostra "Valle Stura in guerra"
Mostra "Valle Stura in guerra"
Mostra "Valle Stura in guerra"
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0171/72977
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio