Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Valloriate
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Valloriate
» Vivere Valloriate
» Itinerari naturalistici
» percorso " anello del tajarè"
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Cultura
Sport
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Valloriate
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia...
Parrocchie e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Fiere e mercati
Musei
Eventi e manifestazioni
Prodotti e piatti tipici
Itinerari naturalistici
Ricettività, ristorazione e artigianato
Film - “I ribelli del Tajarè”
Associazioni
percorso " anello del tajarè"
percorsi nella natura in bicicletta o apiedi
Anello del Tagliarè
Lunghezza 14 km- Tempo 2 ore-Dislivello 600m
Facile, panoramico e divertente percorso ad anello che passa sotto le pendici del Monte Tagliarè, e che nel 2012 ha fatto parte di un breve tratto dell’ Ironbike.
Si parte dalla piazza del Municipio di Valloriate (795m) e si risale il vallone omonimo: all’ incrocio in località Molino, al bivio con paline in legno, si tiene la destra sul percorso P3; superata Borgata Chiapue, dopo ca 1 Km, ad un ponte con bivio dopo si tiene la destra, indicazioni per Caricatore.
La strada asfaltata prosegue con pendenza media e costante fino al Km 3,8 ove comincia lo sterrato che, con fondo a volte ciottoloso, si inerpica pian piano fino a giungere ad una “bassa” sotto il Colle Roccasson: panorama splendido e pendenza che si attenua.
La sterrata prosegue successivamente con un bel falsopiano e terminando all’ alpeggio del Gias della Presa (1350m, 7 Km): lo “skyline” del Tagliarè, Colle Roccasson e Colle della Gorgia sono impagabili.
Dopo una meritata sosta (fontana nei pressi della moderna baita), ci si avventura tenendo il sentiero in quota che va a sudest: si tratta di un bel single-track, , che alterna zone nel bosco ad altre scoperte: fatto di divertenti saliscendi, invita alla velocità, è esposto in alcuni punti e va quindi fatto con un minimo di attenzione.
Dopo un primo tratto più facile e veloce, si comincia a scendere in leggera discesa si raggiungono dopo 2 km alcuni punti tecnici su rocce; dopodiché il sentiero diventa strada dal fondo non buono e si inabissa ripido portando fino alla Borgata San Marcellino.
Da qui, comincia la strada asfaltata che seguita in discesa in breve riporta a Valloriate dopo 14 km.
Indietro
Vivere Valloriate
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di Storia...
Parrocchie e Cappelle
Monumenti ed edifici storici
Fiere e mercati
Musei
Eventi e manifestazioni
Prodotti e piatti tipici
Itinerari naturalistici
Ricettività, ristorazione e artigianato
Film - “I ribelli del Tajarè”
Associazioni
Comune di Valloriate
Contatti
P.zza Michelangelo Berardengo N. 1/A
12010 Valloriate (CN)
C.F. 00508910049 - P.Iva: 00508910049
Telefono:
0171/72977
Fax: 0171/717015
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Unione Montana Valle Stura
Comune di Cuneo
Comune di Hyeres
Sportello online del Comune
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Valloriate - Tutti i diritti riservati